Lo scopo del progetto «Cultura generale 2030» è adattare la cultura generale nella formazione professionale di base alle sfide future che verranno dalla società e dal mondo del lavoro. L’insegnamento della cultura generale viene esaminato sotto il profilo dell’adeguatezza ai nuovi sviluppi scaturiti con le mega-tendenze, come la digitalizzazione o l’internazionalizzazione dei rapporti di lavoro.
L’ordinanza della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base e il relativo programma quadro sono stati emanati nel 2006. Per permettere agli apprendisti di continuare a integrarsi stabilmente nella società e nel mondo del lavoro, l’insegnamento della cultura generale nella formazione professionale di base deve essere aggiornato tenendo conto delle mega-tendenze, come la digitalizzazione o l’internazionalizzazione e la flessibilizzazione dei rapporti di lavoro.
Scopo del progetto
L’obiettivo del progetto «Cultura generale 2030» è adattare la cultura generale nella formazione professionale di base alle sfide del futuro. L’insegnamento della cultura generale viene esaminato sotto il profilo dell’adeguatezza ai nuovi sviluppi e vengono formulate proposte di miglioramento.
Partendo dagli obiettivi della cultura generale secondo la legge sulla formazione professionale e l’ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base vengono analizzati, ed eventualmente adattati, vari aspetti tra cui i contenuti formativi, il programma di preparazione, il tempo dedicato alla cultura generale e la procedura di qualificazione.
Organismo responsabile |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI |
Contatti | Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI Odile Fahmy +41 58 483 90 47 Inés Boekholt-Förderer |
Stato del progetto
- Basi: formazione professionale 2030, raccomandazioni relative all’attuazione del programma quadro per l’insegnamento della cultura generale e piano d’azione per la digitalizzazione nel settore ERI nel periodo 2019-2020
- Elaborazione strategia e piano di progetto
FAQ
L’insegnamento della cultura generale (ICG) secondo la nuova ordinanza e il nuovo programma quadro inizierà a partire dall’anno scolastico 2026. Le prime classi CFP concluderanno l’ICG secondo le nuove prescrizioni nel 2028, mentre le prime classi AFC nel 2029.
Maggiori informazioni
Composizione del gruppo di accompagnamento, del gruppo di lavoro e dell’accompagnamento pedagogico
Analisi "La cultura generale del 2030 nella formazione professionale di base"
Ordinanza e programma quadro per l’insegnamento della cultura generale nella formazione professionale di base
Manuale nazionale per lo sviluppo dei programmi d’istituto di cultura generale