Revisione dei programmi quadro d’insegnamento per responsabili della formazione professionale

Revisione dei programmi quadro d’insegnamento per responsabili della formazione professionale

I programmi quadro d’insegnamento per responsabili della formazione professionale sono stati redatti nel 2011 e rivisti nel 2015. Per aiutare i responsabili della formazione professionale ad affrontare le sfide legate agli sviluppi tecnologici e alla digitalizzazione, i programmi quadro hanno dovuto essere ulteriormente modificati tenendo conto delle nuove tendenze in ambito scientifico e tecnologico, del loro impatto sociale ed economico nonché dell’esperienza maturata con la prassi.

Il Consiglio federale ha incaricato la SEFRI di promuovere le competenze digitali dei responsabili della formazione professionale. La SEFRI ha colto l’occasione per aggiornare i relativi programmi quadro d’insegnamento. Dal 2015, infatti, sono stati creati molti nuovi cicli di formazione e le procedure di vigilanza hanno permesso di constatare il livello di conformità dei programmi quadro con la prassi degli istituti di formazione e degli allievi. I cambiamenti intervenuti sul piano sociale, formativo, pedagogico e didattico, legati anch’essi alla digitalizzazione, hanno modificato questa prassi.

Organismo responsabile Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Contatti Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Bernadette Dancet
+41 58 480 18 24
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scopo del progetto

La revisione prevista dal progetto ha puntato alla semplificazione e all’adeguamento alle nuove sfide e alle richieste degli stakeholder. I principi sanciti nella legge e nell’ordinanza sulla formazione professionale dovevano essere mantenuti. Sono stati rivisti i corsi di formazione, gli standard e gli obiettivi. La revisione ha permesso  inoltre di chiarire meglio il peso dei cambiamenti in materia di pedagogia professionale e didattica disciplinare e di integrare le tecnologie e le riflessioni sulla digitalizzazione per favorire l’efficienza e l’adattamento all’evoluzione del mercato del lavoro. Per la riuscita del progetto è stato essenziale il coinvolgimento delle parti interessate.

Organizzazione del progetto

  • Ipotesi e riflessioni
  • Consultazione delle parti interessate
  • Definizione degli orientamenti

I programmi quadro sono stati emanati il 1° marzo 2025. Si conclude così il progetto BB2030 “Revisione dei programmi quadro d’insegnamento per responsabili della formazione professionale”.

Ulteriori informazioni

Link

Pagina dedicata ai responsabili della formazione professionale

Documenti

Programmi quadro d'insegnamento per responsabili della formazione professionale (marzo 2025)
Documentazione del progetto (marzo 2025) (cartella ZIP)
Rapporto sui risultati delle prese di posizione (dicembre 2024) 
Documenti invito a prendere posizione aprile a giugno 2024 (aprile a giugno 2024) (cartella ZIP)
Rapporto « Wissenschaftliche Grundlagen und Zukunftsperspektiven der Berufspädagogik in der Schweiz » (agosto 2023) in tedesco
Precisazioni giuridiche  « Filières pour les formateurs et formatrices actifs dans les entreprises formatrices » (marzo 2023) in francese
Rapporto finale SUFFP « Étude sur la prise en compte des formes d’enseignement et d’apprentissage numériques dans la reconnaissance des filières de formation des écoles supérieures et des filières de formation en pédagogie professionnelle »  (settembre 2020) in francese